Luce: è meglio la tariffa bioraria o monoraria?

Luce e Gas

Gli utenti domestici in regime di maggior tutela pagano la luce con tariffa bioraria ad esclusione degli utenti con contatore non telegestibile. Con l’obbligo della bioraria il legislatore si pone l’obiettivo di favorire l’utilizzo efficiente dell’energia elettrica, associato a bollette economicamente più leggere per gli utenti che consumano nelle ore di minor costo (ore serali, sabato e festivi).

Ma chi risparmia in Luce con la tariffa bioraria?

Un utente in regime di maggior tutela che consuma il 33% di energia elettrica in fascia F1 (feriali 09:00-17:00) paga lo stesso importo indipendentemente che la tariffa applicata sia bioraria o monoraria; quindi risparmia chi consuma meno del 33% in F1 e paga di più chi consuma più del 33% in F1.

Ma quanto si risparmia oggi, in maggior tutela, con la tariffa bioraria?

Oggi, a seguito degli aumenti del costo dell’energia elettrica nelle ore notturne, purtroppo il risparmio si è fortemente ridimensionato: per darti un ordine di grandezza in tabella ti riporto il risparmio della bioraria rispetto la monoraria per un utente con consumo di 3.300 kwh annui con contratto 3 kw residente.

% Fascia 1 bioraria in € monoraria Diff. Diff. %
50  692,00 € 685,00 + € 7,00 + 1%
40  688,00 € 685,00 + € 3,00 + 0,4%
33 685,00 € 685,00 0 0
20 681,00 € 685,00 – € 4,00 – 0,6%
10 677,00 € 685,00 – € 18,00 – 2,6%

Dalla tabella si evince che con i prezzi in vigore oggi la fatica di spostare tutti i consumi di energia elettrica nelle ore notturne porta pochi benefici economici, comunque farlo alla fine comporterà, seppur piccolo, un vantaggio economico.

E nel mercato libero bioraria o monoraria?

Tutto dipende dalla strategia commerciale dell’operatore, cioè il punto di pareggio bioraria/monoraria varia da operatore a operatore; analizzando le offerte luce dei principali operatore il punto di pareggio varia tra il 30 e il 35% di consumi in fascia F1.

Quindi in conclusione tariffa bioraria o monoraria?

Per gli utenti in regime di maggior tutela la tariffa bioraria porta vantaggi economici in bolletta per consumi in fascia F1 inferiori al 33% del totale, nel mercato libero tutto dipende dall’operatore ma comunque la percentuale di consumi in F1 per la quale si ha il pareggio tra bolletta bioraria e monoraria oscilla tra il 30 ed il 50%.

Lascia un tuo Commento!