Immuni utilizza la tecnologia dei cellulari per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici.
Che cos’è immuni? È sicura? A cosa serve? Dove posso scaricarla? Come può aiutare nella lotta e nella prevenzione al Coronavirus? Sono alcune delle domande che molti italiani si stanno ponendo a proposito dell’app (gratuita) voluta dal Governo anche perché nelle ultime settimane ha finalmente preso piede in tv, in radio, sui giornali, sul web la campagna pubblicitaria volta a stimolarne l’adozione. Al momento l’app è stata scaricata più di 8 milioni di volte, ma per essere pienamente efficace questo numero dovrebbe triplicare. E, soprattutto, non è sufficiente scaricarla ma occorre attivarla!
L’app utilizza la tecnologia per avvertire gli utenti che hanno avuto un’esposizione a rischio, anche se sono asintomatici. Sia chiaro: l’app da sola non basta, ma costituisce uno dei tasselli del puzzle delle misure di prevenzione e contenimento utili a contrastare la crescita dei positivi.
L’app pone grande attenzione alla tutela della privacy.
I dati, raccolti e gestiti dal Ministero della Salute e da soggetti pubblici, sono salvati su server che si trovano in Italia, i dati e le connessioni dell’app con il server sono protetti. Al contrario delle numerose fake news che circolano sui social, Immuni, grazie all’uso della tecnologia Bluetooth Low Energy, non raccoglie alcun dato sull’identità o la posizione dell’utente e delle persone che si incontrano.
Per rispondere alle numerose domande la Presidenza del Consiglio dei ministri ha allestito un sito web dedicato (da cui abbiamo tratto alcune delle informazioni). In particolare, c’è un lungo elenco di domande e risposte che servono a chiarire ogni dubbio. È possibile ricevere informazioni e supporto tecnico anche telefonando al n. 800 91 24 91 oppure via e-mail cittadini@immuni.italia.it
Se qualcuno non si “fida” delle informazioni ufficiali, può fare riferimento a dday.it, autorevole sito italiano di tecnologia che ha dedicato all’argomento numerosi articoli, recentemente riassunti in una pagina dal titolo “Immuni, tutte le risposte ai tanti dubbi che ci sono ancora. La guida aggiornata”.
“Aiuta te stesso, la tua famiglia e il tuo Paese”. Scarica Immuni.
– Per scaricare l’app vai a questa pagina.
– In questa pagina le domande più frequenti